Archivio: cultura
Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.
da Organizzatori
L’Associazione Nazionale Stampa Online ha festeggiato l’importante traguardo sulle spiagge liguri. Tre giorni di eventi a Pietra Ligure (SV) per riflettere sul futuro del giornalismo.
da Associazione Nazionale Stampa Online
www.anso.it
L’imbarcazione regina del Medioevo fu la galea, la cui attestazione risale agli albori della storia dell’italiano: “E poi n’andammo nel porto di Genova…” si legge nel Ricordo d’imprese pisane scritto intorno al 1246. L’origine del nome potrebbe trattarsi di un grecismo bizantino (del sec. X), nome della donnala ma anche in un pesce vorace, forse da identificare con il pescecane o il pescespada, da cui la forma stretta ed allungata, con il rostro simile alla spada del pesce.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
In una lettera scritta da papa Pio II nel 1432 definiva Genova “paradiso delle donne”: ma chi erano le donne genovesi?
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Nell’ambito degli appuntamenti “I mercoledì del MEI - CISEI”, mercoledì 8 marzo, alle ore 17.00, presso la Sala CISEI Commenda di Pré, verrà presentato a cura del CISEI il libro di Luca Lo Basso “Dal vento al carbone. Metamorfosi del lavoro marittimo in Italia nell’età della transizione (1880 – 1920)”, ricostruzione storica del cruciale periodo di transizione della navigazione italiana dalla vela al vapore.
da Organizzatori
Lunedì 13 febbraio si sono tenute le elezioni per il rinnovo del direttivo di Italia Jazz Club, l'associazione nazionale che raggruppa, ad oggi, 40 Jazz Club su tutto il territorio nazionale.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Un percorso per ricordare il rapporto tra Giuseppe Verdi e la città di Genova, una città che lo affascinò non solo per la mitezza del clima e dei paesaggi ma soprattutto per la riservatezza degli abitanti, il luogo ideale dove potersi ritirare lontano dal mondo musicale.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Un percorso per scoprire le nuove urbanizzazioni dei quartieri orientali, splendidi decori dalle forme naturalistiche, dai motivi floreali plasticamente plasmati, graffiti o dipinti, alternati a mascheroni, cariatidi, festoni, ed eleganti figure femminili dai corpi svolazzanti e sinuosi.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news