SEI IN > VIVERE LIGURIA > CULTURA

articolo
Genova Cultura: "Legni che hanno solcato il mare", sabato 11 marzo, ore 15:00

1' di lettura
50

L’imbarcazione regina del Medioevo fu la galea, la cui attestazione risale agli albori della storia dell’italiano: “E poi n’andammo nel porto di Genova…” si legge nel Ricordo d’imprese pisane scritto intorno al 1246. L’origine del nome potrebbe trattarsi di un grecismo bizantino (del sec. X), nome della donnala ma anche in un pesce vorace, forse da identificare con il pescecane o il pescespada, da cui la forma stretta ed allungata, con il rostro simile alla spada del pesce.

Fu tra le imbarcazioni maggiormente usate nel Mediterraneo, nei combattimenti navali tra il XIII e il XVII sec. Questo tipo di imbarcazione fu usata, non solo in campo militare ma anche per scopi commerciali (galee di mercato) e per la sua forma stretta e allungata non permetteva di trasportare grossi carichi. Ma come veniva riutilizzato il legno delle galee una volta dismesse?

Essendo il legno un materiale indistruttibile, resistente e che permette di realizzare strutture di vario tipo dagli arcotravi ai solai, veniva utilizzato per impreziosire i soffitti delle case genovesi. Travi e soppalchi in legno antico, permettono di rivivere la storia di navi che hanno solcato il mare nell’antichità creando una continuità tra la nostra civiltà ed il passato. In questo tour visiteremo un’abitazione privata che possiede un particolare soffitto risalente al XIII sec..

CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE SOCI € 10 - NON SOCI € 12

E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE

Tour condotto da guida abilitata durata del percorso un’ora e mezza circa

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

genovacultura@genovacultura.org 0103014333- 3921152682

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook di Vivere Liguria .
Clicca QUI per trovare la pagina.







qrcode