I Finanzieri in forza al Comando Provinciale di Trieste hanno recentemente eseguito un provvedimento di sequestro preventivo di circa 2 milioni di euro emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trieste finalizzato alla confisca diretta di risorse pari all’importo delle imposte evase da 7 società operanti nel settore della logistica e delle consegne di plichi a domicilio.
di Niccolò Staccioli
Nell’ambito degli appuntamenti “I mercoledì del MEI - CISEI”, mercoledì 29 marzo alle ore 17.00, presso la Sala CISEI Commenda di Pré, verrà presentato al pubblico ““Il Viaggio” di Stefania Raschilla, storia di un padre e un figlio somali, che fuggono da Mogadiscio a causa della guerra. Il libro è il dialogo interiore tra il padre e il figlio, che una volta cresciuto vuole ritrovare le proprie origini.
da Mu.MA e MEI
I militari del II Gruppo della Guardia di Finanza e i funzionari del Reparto Antifrode dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno sottoposto a sequestro, presso il porto di Genova, 382 tonnellate di pellet proveniente da Turchia, Cina, Lettonia ed Egitto recante marchi di qualità contraffatti e informazioni fallaci circa l’origine e la composizione del prodotto.
di Redazione
Il Comando Provinciale di Savona ha intensificato i controlli presso i “Compro Oro” presenti nella provincia, per verificare il rispetto delle norme in materia di antiriciclaggio, in considerazione dell’elevata esposizione del settore al rischio di riciclaggio di denaro e reimpiego di beni di provenienza illecita.
di Redazione
Nell’ambito degli appuntamenti “I mercoledì del MEI - CISEI”, mercoledì 22 marzo alle ore 17.00, presso la Sala CISEI Commenda di Pré, verrà presentato al pubblico “Giovanni Battista Pastene, l'ammiraglio genovese che fondò Valparaíso (1541)”, saggio pubblicato nel recente fascicolo degli Atti della Società Ligure di Storia Patria, LXII, 2022, pp. 136-187.
da Mu.MA e MEI
L’imbarcazione regina del Medioevo fu la galea, la cui attestazione risale agli albori della storia dell’italiano: “E poi n’andammo nel porto di Genova…” si legge nel Ricordo d’imprese pisane scritto intorno al 1246. L’origine del nome potrebbe trattarsi di un grecismo bizantino (del sec. X), nome della donnala ma anche in un pesce vorace, forse da identificare con il pescecane o il pescespada, da cui la forma stretta ed allungata, con il rostro simile alla spada del pesce.
da Danilo Bazzucchi
Nell’ambito degli appuntamenti “I mercoledì del MEI - CISEI”, mercoledì 8 marzo, alle ore 17.00, presso la Sala CISEI Commenda di Pré, verrà presentato a cura del CISEI il libro di Luca Lo Basso “Dal vento al carbone. Metamorfosi del lavoro marittimo in Italia nell’età della transizione (1880 – 1920)”, ricostruzione storica del cruciale periodo di transizione della navigazione italiana dalla vela al vapore.
da Organizzatori
(Adnkronos) - Il Giro d’Italia della Csr continua la sua corsa lungo lo Stivale: dopo Torino e Messina è la volta di Savona, che il 27 febbraio accoglierà la terza tappa del percorso inaugurato 11 anni fa da Il Salone della Csr e dell’Innovazione sociale per parlare di sostenibilità a tutto tondo.
da Adnkronos
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Imperia, nell’ambito del proprio dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti e di controllo del territorio, ha intensificato la vigilanza anche nelle zone industriali della Provincia che, nel fine settimana, risultano poco frequentate e rischiano quindi di diventare possibile teatro di fatti illeciti.
di Redazione
I Finanzieri del Comando Provinciale di Imperia, al termine di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Imperia, stanno eseguendo sul territorio provinciale una ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale, con la quale è stata disposta l’applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di 10 soggetti e la misura cautelare della sospensione dall’esercizio di un pubblico servizio nei confronti di ulteriori 14 soggetti.
di Redazione
I Finanzieri del Comando Provinciale di Savona hanno concluso un’attività di polizia economico-finanziaria nei confronti di un imprenditore ultra-settantenne della provincia di Savona il quale, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte oggetto di accertamento e di successiva iscrizione a ruolo, si è spogliato di tutti i beni immobili di proprietà, in modo da impedire l’azione di recupero e di riscossione dei tributi operata da parte dell’Erario.
di Redazione