Da lunedì 28 dicembre, per tre giorni, fino al 30 dicembre in base al nuovo Decreto di Natale, tutta Italia torna in zona arancione. C'è dunque un piccolo allentamento delle regole, ma solo per poco.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
I quotidiani Vivere nascono per un territorio specifico da cui prendono il nome, a cui sono legati. Sono letti dalle persone che vivono nella città e nelle vicinanze e per quelle persone vengono scritti.
La città in cui viviamo è importante per noi, ma dobbiamo anche guardare cosa succedere attorno a noi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
La Polizia di Stato di Genova, a seguito di numerose denunce per truffa informatica ricevute nei mesi scorsi, ha denunciato 14 persone, segnalandole alle varie Procure della Repubblica competenti per zona.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Il premier Giuseppe Conte venerdì sera ha presentato il nuovo Decreto Legge che detta nuove e stringenti regole per il periodo natalizio, al fine di scongiurare una terza ondata di Coronavirus.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Il Governo ha deciso. Dopo giorni di tira e molla tra linea dura e linea morbida sulle aperture e chiusura per il periodo natalizio, il premier Giuseppe Conte ha firmato un nuovo Decreto Legge con tutte le regole in vigore dal 24 dicembre al 6 gennaio.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Intorno alle ore 3 di giovedì 17 dicembre, i vigili del fuoco della sede centrale di San Benigno, sono intervenuti a Calata Chiappella, in porto, per la fuoriuscita di fumo dalla stiva di una nave-traghetto in partenza per la Sardegna.
da Antonello Staccioli
redazione@viveremarche.it
Mentre si sta ancora discutendo sulle misure restrittive per le imminenti fesitivtà, il vertice Governo-Regioni ha dato l'ok al piano vaccini anti covid19. Il via libera è arrivato all’unanimità nel corso della riunione in videoconferenza convocata dal Ministro per gli Affari regionali Boccia.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Il Governo non riesce a tenere una linea decisa sulla gestione delle norme di contenimento del Covid. E così, dopo il varo del tanto discusso DPCM di Natale, che impone il divieto di spostamenti tra Comuni il 25 e 26 dicembre e il 1 gennaio, è in arrivo un un passo indietro.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Spostamenti a Natale, seconde case, visite a parenti: ecco tutto quello che si può o non si può fare
Dopo l'annuncio del nuovo DPCM di Natale, quello che introduce tutta una serie di rigide limitazioni dal 21 dicembre al 6 gennaio, per cercare di contenere i contagi da Covid 19, non sono mancate le proteste. Soprattutto in merito al divieto di spostarsi fuori comune a Natale, Santo Stefano e Capodanno, anche sopo per raggiungere un familiare solo.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Era il giugno 2010, oltre 10 anni fa, quando Vivere ha lanciato gli indirizzi brevi per gli articoli basati sul dominio vivere.biz: https://vivere.biz/hd. Oggi rendiamo gli indirizzi ancor più brevi passando al dominio vivere.me.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
In attesa del nuovo DPCM che sarà varato entro la giornale del 3 dicembre, e che disciplinerà le aperture di bar, ristoranti nel periodo natalizio, il Consiglio del Ministri ha approvato il Decreto Legge che introduce limitazioni agli spostamenti su tutto il territorio nazionale dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
I Vigili del Fuoco sono intervenuti per l'incendio di un bosco in località Ruffino nel Comune della Spezia, che ha interessato circa 2000 metri quadrati di "macchia mediterranea".
da Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
Gli occhi erano puntati a bordo campo. Grazie a Pubblicelli anche Vivere Italia è stato al fianco degli Azzurri nella partita di mercoledì sera in Bosnia, culminata con la vittoria e la qualificazione alla Final Four di Nations League.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
Occhi puntati a bordo campo per la partita che vedrà impegnati gli Azzurri contro la Bosnia Erzegovina. Mercoledì 18 novembre alle ore 20.30 sarà trasmessa in diretta su Rai Uno l'incontro che potrebbe valere all'Italia la qualificazione per la Final Four di Nations League.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
In questi mesi sui nostri giornali abbiamo pubblicato quotidianamente dati su dati riguardo la pandemia. Oggi aderiamo alla campagna #datibenecomune perché i dati vengano forniti in maniera completa, aggiornata, disaggregata e machine readeble. Cosa vuol dire?
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Sigma Consulting in esclusiva per i quotidiani Vivere ha chiesto agli italiani la propria opinione sui vaccini ed in particolare sul vaccino contro il Covid-19.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Il manager Giovanni Castellucci, ex ad di Autostrade, è stato arrestato per l'inchiesta relativa al crollo del ponte Morandi.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Potrebbe arrivare una nuova ordinanza del ministro Roberto Speranza che andrà ad emettere altre restrizioni per almeno sei regioni, con i dati arrivati fino a domenica 8, in ritardo o parziali agli esperti dell'Iss, che si sono visti costretti a rinviare il nuovo report di almeno 24 ore.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato, dopo l'una di notte, il nuovo DPCM in vigore dal 6 novembre al 3 dicembre che divide l'Italia in tre zone, ciascuna con limitazioni più restrittive a seconda della gravità dei contagi da Covid19.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
L'Associazione nazionale delle testate online (Anso), la Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc) e la Federazione nazionale della Stampa italiana, sindacato unico e unitario dei giornalisti italiani, hanno sottoscritto nella serata di ieri un accordo collettivo nazionale transitorio per la regolamentazione delle prestazioni di lavoro giornalistico nelle testate online di informazione locale aderenti ad Anso e nelle testate periodiche aderente alla Fisc.
da Associazione Nazionale Stampa Online
www.anso.it
Restano ancora basse le percentuali di italiani che hanno scaricato Immuni, l’app che l’Italia ha scelto per la propria lotta digitale contro il contagio da Coronavirus.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
È stato firmato domenica il nuovo DPCM, con entrata in vigore a partire dal 26 ottobre, che impone una nuova stretta a movida, circolazione e contatti per cercare di fermare l'inesorabile arrestata dei contagi da Coronavirus.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Doveva essere un DPCM caratterizzato da alcuni inasprimenti delle misure per contenere l'avanzata del Covid ma alla fine, anche a seguito del braccio di ferro con categorie e forze politiche, le novità sono limitate.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Dal 12 al 15 novembre, torna a Varese il festival del giornalismo digitale. Più di 20 incontri in presenza e tre serate per capire come la comunicazione digitale ha trattato l’emergenza sanitaria.
da Associazione Nazionale Stampa Online
www.anso.it
Quante persone hanno davvero scaricato Immuni - l'applicazione per smartphone che permette di tenere traccia dei contatti per prevenire i contagi da Coronavirus?
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
"Andremo in Parlamento a chiedere la proroga dello stato di emergenza - legato alla pandemia da Coronavirus - fino al 31 gennaio 2021", così il premier Conte dà conferma in una dichiarazione ai giornalisti di quella che era un'ipotesi.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
Quante persone hanno davvero scaricato Immuni - l'applicazione per smartphone che permette di tenere traccia dei contatti per prevenire i contagi da Coronavirus? Il Sole 24 Ore ha pubblicato un'immagine elaborata dal Ministero della Salute con i dati regione per regione.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
In questo momento storico difficilissimo per l’Italia e per il mondo, assistiamo in maniera quasi impotente, pur senza arrenderci, alla vacuità di una politica e di una classe dirigente che ha cavalcato il disagio sociale per costruirsi un consenso fondato sulle illusioni, o meglio sull’imbroglio, dell’antipolitica. È in atto una recessione del principio elettivo che sta colpendo tutte le democrazie pluraliste occidentali consolidate, in particolare a causa dei movimenti populisti che si ergono contro la rappresentanza e tutto il pluralismo partitico.
da Comitato per il No al referendum costituzionale
Quando fu scritta la Costituzione, nel 1947, i collegamenti con Roma erano scarsi e il numero dei parlamentari eletti fu fissato in 945. Già la riduzione a 600, in realtà, considerando la proporzione del 1947, è un dimezzamento. Oggi la pretesa di tagliare ancora il numero dei parlamentari è un’operazione antitecnologica, perché presuppone un’Italia ferma nel tempo, ed è antipopolare perché nega la crescita demografica. Può sembrare semplicemente uno slogan accattivante da campagna elettorale, ma in realtà è vero.
da Comitato per il No al referendum costituzionale